scegliere pc per after effects

QUAL É IL MIGLIOR HARDWARE O PC PER AFTER EFFECTS

Che caratteristiche deve avere il proprio Pc per After Effects.

Qual è il miglior Hardware o Pc per After Effects?
Almeno una volta nella vita tutti i Motion Designer si sono fatti questa domanda e se siete qui probabilmente ve la state facendo anche voi.

Se non avete un amico abbastanza nerd da darvi una risposta corretta alla domanda: “Quale dovrebbe essere la configurazione del mio Pc per After Effects?”, correte il rischio di impazzire dietro a specifiche Hardware, termini tecnici e benchmark che spesso presentano differenze tra un sistema e l’altro che in realà nell’utilizzo di tutti i giorni non hanno tutta questa importanza.

Hardware

Prima di cominciare è doveroso ricordare che l’hardware è l’insieme delle componenti fisiche che assemblate danno vita ai nostri personal computer, che montino sistemi Windows, Linux o Macintosh.

Processore o CPU

Il Processore o Central Processin Unit (CPU), è il cervellone principale che si occupa di svolgere tutti i calcoli necessario per il funzionamento del Sistema Operativo presente sul vostro pc e di tutti i Software installati. I Processori possono essere valutati in base a due parametri fondamentali:

  • dal numero di CORE
  • dai GHz che possono raggiungere.

I Core rappresentano il numero di “cervelli” da cui è composto il nostro cervellone ( CPU ), quindi più “cervelli” avremo a nostra disposizione più calcoli la nostra CPU potrà fare simultaneamente. I GHz sono la velocità massima di calcolo che ogni singolo “cervello”/Core può raggiungere.

Bene! Quindi mi basta scegliere la CPU con più Core e GHz ed è fatta?!

SBAGLIATO!

After Effects purtroppo non ragiona cosi. Non so se hai mai dato uno sguardo alle risorse che AE occupa durante un Render o una RAM Preview. Noterai che la CPU, durante queste due operazioni, solitamente, difficilmente supera il 50% di utilizzo. Questo accade perchè After Effects preferisce puntare sulla velocità ( GHz ) dei Core piuttosto che sulla quantità.

In conclusione: non sempre più core significherà Render o Preview più veloce.

Memoria RAM

La Memoria RAM serve alla CPU per memorizzare le operazioni che dovrà eseguire o che ha già eseguito.

ATTENZIONE
After Effects è un “MOSTRO MANGIA RAM”!
La leggenda narra che non importa quanta RAM installerai sul tuo PC, AE ne vorrà comunque sempre di più!

Nella pratica più grande sarà la risoluzione del vostro progetto e più ram richiederà per ogni singolo frame di cui vorrete la Preview. Basta pensare che per un progetto in 4K a 24fps servirebbero circa 224Gb di RAM* per avere una Preview completa di 60 secondi.

Storage: SSD e HarDisk

Li dove non arriva la RAM arrivano gli HarDisk, purtroppo però con molta più lentezza!

Gli Hardisk o gli SSD, oltre ad essere fondamentali per ospitare il nostro Sistema Operativo, i nostri Software ed i nostri progetti, vengono in aiuto ad AE quando la RAM non è sufficiente, e non solo.

La Preview elaborata nella RAM verrà eliminata una volta chiuso il programma, o sovrascritta da un altrà preview in assenza di spazio. Mentre la Chache sull’HardDisk o SSD ha lo scopo di durare più a lungo, può essere conservata anche dopo la chiusura del Software.

Sappiamo che questa non è una spiegazione esaustiva ma speriamo di poter dedicare all’argomento un altro articolo.

RICAPITOLANDO
Se pensiamo allo storage del nostro Pc sarebbe corretto avere su dischi separati: Sistema Operativo/Software, Chache e Progetti.

Tenendo presente che paradossalmente è proprio sul disco dove abbiamo i nostri progetti che abbiamo bisogno di maggiori performance in termini di scrittura e lettura ( in genere è in questi termini che si valuta lo storage ed è per questo che SSD e M.2 NVM e sono preferibili ai buon vecchi HD ) e cosi anche sul disco dove abbiamo la nostra cache.

Per il nostro Sistema Operativo un SSD andrà più che bene. Mentre l’uso degli HD è dedicato all’archivio dei nostri file.

Scheda Grafica / GPU

Non serve solo a giocare a Fortnite, poter dire anche voi di aver fatto girare Crysis in 8k a 120fps o minare bitcoin sperando di diventare milionari. Le Schede Grafiche o Graphic Processing Unit sono dei co-processori che si aggiungono alla CPU per fare dei calcoli specifici, quelli grafici, appunto.

After Effects in realtà non fa un grande uso di GPU anche se negli ultimi anni gli effetti che permettono la gestione dei calcoli da parte delle schede grafiche stanno aumentando.

È importante per questo motivo avere una scheda grafica che sia supportata da Adobe e dai Plugin (se sei interssato ai 5 migliori plugin da avere su After Effects leggi il nostro articolo) che utilizziamo più spesso.

Quindi, quale Hardware scegliere per configurare il mio PC per After Effects?

Siamo arrivati al nocciolo della questione!

CPU

Fino a pochi giorni fa il miglior processore prestazioni/prezzo sul mercato era l‘i9 10900k di casa Intel. Non era possibile trovare un processore con le stesse prestazioni su After Effects ad un prezzo simile o inferiore al suo.

Una scelta più economica sarebbe andata sull’i7 10700k, ma mentre scriviamo questo articolo iniziano ad arrivare i primi benchmark dei nuovi processori di casa AMD.

I migliori risultati sembrano appartenere al Ryzen 9 5900X seguito dal Ryzen 7 5800X.

Purtroppo al momento non possiamo ancora essere sicuri dei prezzi di questi nuovi processori ma almeno in teoria il Ryzen 7 5800X dovrebbe costare anche 100/200€ meno dell’i9.

RAM

La scelta della RAM dipende molto dal tipo di progetti a cui lavorare.

In ogni caso la base di partenza che consigliamo è 32Gb di RAM se lavorate solitamente con risoluzioni FULL HD. Mentre se siete soliti lavorare in 4K vi consigliamo di partire con 64Gb di RAM.

Ricordate, solitamente gli slot per la RAM a disposizione sono 4.

Se fate parte del primo gruppo vi consigliamo di prendere moduli da 16Gb, cosi da poter arrivare tranquillamente a 64Gb ( 4 x 16 ) se vi rendete conte che 32Gb sono pochi, mentre se fate parte del secondo gruppo una buona scelta è quella di prendere moduli da 32Gb, cosi da poter a 128Gb ( 32 x 4 ) in caso di necessità.

Scheda Madre, Mother Board

Non abbiamo parlato di quest’Hardware perché non ha una funzione “diretta” in After Effects, ma in realtà se tutto funziona è grazie a “lei”.

Consigliamo vivamente di non risparmiare sulla Scheda Madre.

Difficilmente potrei consigliarvene una sopra le altre, i fattori sono troppi, ma quello che vi posso dire è che avere una buona Mother Board significa permettere a tutti i componenti di comunicare tra loro nel giusto modo ed alla massima velocità.

In più è fondamentale guardare le specifiche della scheda madre per scoprire quanta e quale RAM è possibile montargli sopra.

Storage, SSD o HD

Come abbiamo detto è opportuno avere nella nostra macchina da lavoro una configurazione del genere:

SSD: Per Sistema Operativo e Software, un 512Gb dovrebbe bastarvi.
SSD / M.2 NVMe: Per i Progetti, in questo caso vi consiglierei 1Tb.
SSD / M.2 NVMe: Per la Chache, la cosa è molto soggettiva ma vi consiglierei comunque di andare dai 256gb in su.
HardDisk: Per l’archiviazione, ormai si trovano HD di tutte le taglie, o potreste optare per un mini NAS per stare più sicuri.

Scheda Grafica, GPU

Qui la scelta è molto difficile, diciamo che la cosa dipende molto dalle nostre tasche.

Sapendo che la scelta di una mega Scheda Grafica non stravolgerà le prestazioni di After Effects se avessi un budget limitato sceglierei di non risparmiarmi su CPU e RAM prima e poi penserei alla GPU.

In ogni caso i consigli che arrivano da casa Adobe sono:

  • Avere una scheda video con RAM abbondante e veloce
  • Avere una scheda il più possibile aggiornata
  • Avere UNA sola scheda, al momento After Effects non supporta l’utilizzo di più schede video

I consigli che vi abbiamo dato sono legati per la maggior parte ad esperienze personali ma non avendo la possibilità ( purtroppo ) di poter testare tutto l’hardware che c’è in giro ci affidiamo a chi invece questo fà per vivere.

Ogni volta che ho un dubbio sull’argomento visito il sito www.pugetsystems.com.

Loro si occupano di testare e produrre i sistemi migliori in base al software utilizzato, sul loro sito trovate inoltre un “simpaticissimo” plugin per After Effects con il quale potete fare i vostri Benchmark personali e piangere amaramente dopo esservi resi conto che avete speso 2000€ per l’Upgrade del PC per avere solo 10 punti di vantaggio rispetto alla vostra configurazione precedente! 😀

Ovviamente questo poteva capitarvi solo prima di leggere il nostro articolo.

Per la scelta del rivenditore ultimamente ci stiamo affidando ai ragazzi di PCSpecialist.
Offrono non solo prezzi competitivi, ma anche tanta esperienza nel settore.
I tempi di attesa sono un pò lunghi in alcuni casi 😀