Ma nello specifico un GRAPHIC DESIGNER chi è e cosa fa?
Vi siete ma chiesti qual è e se c’è differenza tra Graphic Designer e Grafico Pubblicitario?
Spesso i due termini vengono utilizzati indistintamente e senza una definizione corretta.
Iniziamo dal dire che la definizione “grafico pubblicitario” non vuol dire nulla o meglio non identifica nessuna professione. L’unica, più o meno plausibile definizione, potrebbe essere un disegno (rappresentazione grafica o artistica) che parla di pubblicità.
Quindi se il vostro sogno è lavorare nel mondo del design iniziamo parlando di GRAPHIC DESIGNER la cui migliore traduzione è PROGETTISTA GRAFICO ovvero colui che progetta e realizza attività in ambito pubblicitario.
Il Graphic Designer è un professionista che sa individuare, trovare e progettare una soluzione ad un problema relativo alla comunicazione. Questa soluzione deve avere le caratteristiche fondamentali di durare nel tempo e di essere chiara per il destinatario del messaggio.
Ti sei mai chiesto chi abbia realizzato la scatola dei cereali che mangi tutte le mattine a colazione o quella del latte che ti versi? Chi realizza la confezione del tuo profumo preferito o la copertina del libro che hai letto già un milione di volte? Chi realizza il Design delle tue fighissime magliette? Oppure l’app di Spotify, il logo di Pandora? e la scatola di Amazon?
Bhè tutto ciò che ti circonda e ti permette di identificare e riconoscere quel prodotto è stato progettato da un Graphic Designer. Ecco che così il ruolo del Graphic Designer all’interno di un’agenzia creativa è fondamentale per lo sviluppo di prodotti, packaging, logo, brand identity, web, editoria e tanto altro.
Freelance oppure Agenzia Creativa?
Ma dove si colloca nello specifico un Graphic Designer?
Ovviamente il suo habitat naturale è l’agenzia creativa, all’interno della quale sono tante le figure che collaborano alla realizzazione di un “messaggio comunicativo” (se vuoi conoscere le figure che lavorano in agenzia leggi il nostro articolo) non è detto però che possa lavorare da solo come freelance, basti pensare che oggi giorno la maggior parte dei business anche di piccole dimensioni hanno bisogno di promuoversi attraverso:
- Brand Identity
- Website
- Newsletter
- Blog Article
- Social Media (Facebook – Instagram – Linkedin)
Ovvero hanno bisogno di un PROFESSIONISTA che si occupi della loro immagine, ovvero colui che ha una percezione visiva, che conosca le basi del design e dei suoi principi oltre ad avere competenze più tecniche e conoscenza dei software per l’applicazione pratica.
I software del Graphic Designer
Il graphic Designer deve avere principalmente conoscenze di tre particolari software:
- INDESIGN: software utilizzato per la realizzazione degli impaginati
- ILLUSTRATOR: software utilizzato per l’elaborazione di illustrazioni e per la grafica vettoriale
- PHOTOSHOP: software specializzato nell’elaborazione di fotografie e, più in generale, di immagini digitali