Cos'è After Effects e a cosa serve?
Argomenti
ToggleAfter Effects è uno dei tantissimi software che Adobe mette a disposizione nella sua Creative Cloud. AE a differenza dei vari photoshop e Illustrator è unico nel suo genere, infatti non esiste ad oggi una vera e propria alternativa a questo software (provare per credere). After Effects infatti può essere utilizzato per diversi scopi:
- Creazioni di Video Animati
- Video Editing (non è assolutamente il suo utilizzo primario. Per questo scopo consigliamo Premiere oppure DaVinci Resolve)
- Character Animation
- Logo Animation
- Kinetic Animation (Animazioni della tipgrafia)
Queste sono solo alcune della possibili applicazioni che può avere questo software. Infatti è possibile addirittura (ma noi lo sconsigliamo vivamente) poter utilizzare AE per il compositing (noi consigliamo NUKE) oppure per l’animazione 3D (noi consigliamo Blender oppure Cinema 4D che nativamente si integra ad after Effect).
After Effects è uno dei più grandi software per la creazione visiva, in quanto non solo è facile imparare ad usarlo, ma anche estremamente veloce e potente. La sua interfaccia utente è semplice e intuitiva, tutte le funzionalità sono a portata di click e i progetti possono essere salvati in diversi formati per la condivisione. Il software contiene una vasta gamma di strumenti che possono essere utilizzati per creare effetti visivi complessi. Tra questi c’è il 3D Camera Tracker che può essere utilizzato per aggiungere effetti tridimensionali a un video 2D, la stabilizzazione del movimento per correggere le imperfezioni della ripresa, l’animazione della maschera che consente di animare elementi all’interno di un video e la particolarizzazione degli effetti che può essere usata per creare animazioni personalizzate. Inoltre, After Effects ha anche una vasta libreria di modelli preimpostati che possono essere utilizzati come punto di partenza per i propri progetti e una varietà di filtri ed effetti che possono essere applicati alle clip. In sintesi, After Effects può essere utilizzato da professionisti e principianti per creare video con effetti spettacolari e originalità senza limitazioni.
Come in qualsiasi software di produzione, Il workflow di lavorazione può essere estremamente dispendioso in termini di tempo, ed After Effects non è affatto un eccezione, anzi! Facciamo un piccolo esempio per capire meglio e facciamo due calcoli.
Faccio finta di essere dei Motion Graphic Designer che lavorano a tempo pieno con After Effects almeno 6 ore al giorno. E diciamo che in un’ora di lavorazione utilizziamo una media di 200 scorciatoie da tastiera (ovviamente non tutte divers). Se ogni volta che utilizziamo una shortcuts noi risparmiamo 1 sec (ma credetemi che ne risparmiamo tantissimi in più), vuol dire che in un’ora abbiamo risparmiato 200 secondi ovvero circa 4 minuti. Questo vuol dire che per una giornata di lavoro noi risparmiamo in totale 24 minuti (6 ore x 4 minuti). Questo ci porta sicuramente a dire che in una settimana lavorativa fatta di 5 giorni abbiamo risparmiato 120 minuti (24 minuti al giorno x 5 giorni). Per un totale mensile di circa 480 minuti ovvero circa 8 ore di lavoro. Questo vuol dire che utilizzando le shortcuts avremo a disposizione un’intera giornata di risposo invece di dover lavorare. Questi numeri possono sembrare assurdi ma credeteci ce sono stati fatti anche al ribasso.
BEST SHORTCUTS IN AFTER EFFECTS
Shortcut 1: Dividi i Livelli (CTRL + SHIFT + D)
Seleziona prima un livello per tagliare solo il livello selezionato. Altrimenti non selezionando nulla verranno tagliati tutti i livelli in timeline.
Shortcut 2: Taglia l’uscita del livello (ALT + ])
Usando questa shortcut farai finire il livello al punto in cui si trova il cursore. Devi usare layout di tastiera e software inglese per usare questa shortcut.
Shortcut 3: Taglia l’entrata del livello (ALT + [)
Usando questa shortcut farai iniziare il livello al punto in cui si trova il cursore. Devi usare layout di tastiera e software inglese per usare questa shortcut.
Shortcut 4: Sposta l’uscita del livello ( ] )
Usa questa shortcut per spostare l’uscita del livello sul punto in cui si trova il cursore. Usala con layout tastiera e software in inglese
Shortcut 5: Sposta l’entrata del livello ( ] )
Usa questa shortcut per spostare l’entrata del livello sul punto in cui si trova il cursore. Usala con layout tastiera e software in inglese
Shortcut 6: Sposta il livello su e giù (CTRL + ALT + Freccia verso l’alto o verso il basso)
Seleziona prima il livello da spostare in basso o in alto, tieni premuto CTRL (o Command) Alt e premi freccetta su o giù
Shortcut 7: Sposta il livello in basso o in alto (CTRL + SHIFT + ALT + Freccia verso l’alto o verso il basso)
Seleziona prima il livello da spostare in basso o in alto, tieni premuto CTRL (o Command), Shift, Alt e premi freccetta su o giù
Conclusioni
Utilizzare le shortcuts è un ottimo metodo per velocizzare e ottimizzare il tuo workflow, se vuoi saperne di più sul mondo della motion design valuta l’iscrizione al nostro corso per Motion Graphic Designer.
Nel frattempo puoi sbizzarrirti ad utilizzare una raccolta più approfondita di scorciatoie da tastiera utilissime che puoi scaricare compilando il form.
SCARICA IL PDF CON LA LISTA COMPLETA DELLE SHORTCUTS PER AFTER EFFECTS
Se vuoi accedere alla nostra lista personale di mockup lasciaci la tua mihliore mail. Più di mille mockup facili da utilizzare.