Impostazioni generali di WordPress: come configurare le principali

WordPress è la più famosa piattaforma di pubblicazione open source, scelta da milioni di persone in tutto il mondo, per creare siti web.

Il pannello di amministrazione di WordPress si compone di tante voci molto diverse tra loro. Tra queste ce n’è una che si occupa di gestire tutte le configurazioni principali del nostro sito web. Si tratta del pannello delle impostazioni.

Al suo interno trovano le seguenti voci:

  • Generali
  • Scrittura
  • Lettura
  • Discussione
  • Media
  • Permalink
  • Privacy

Andiamo ad analizzare le principali e come impostarle correttamente.

impostazioni generali wordpress

Il pannello generali si occupa delle informazioni base del sito web. I primi campi si occupano del titolo del sito e del motto.
Dopo ci sono l’icona del sito (che appare nei segnalibri e nel tab del nostro browser) e la sezione degli indirizzi (URL).

A seguire c’è l’indirizzo mail di amministrazione. Questo indirizzo è molto importante. È qui che arriveranno tutte le comunicazioni relative al sito web.

Nella parte finale di questo pannello ci sono i formati della data e dell’ora. Questi stabiliscono la forma in cui li vedremo nel sito (ad esempio negli articoli del blog).

impostazioni generali wordpress

Salvare per apportare le modifiche.

impostazioni generali wordpress

Per il corretto funzionamento del nostro sito web è fondamentale configurare correttamente questa sezione. Le prime impostazioni riguardano la homepage (cioè la pagina principale del nostro sito web) e la pagine degli articoli.

Di default WordPress, che nasce come piattaforma per fare blog, ha impostato come homepage proprio la pagina contenente tutti gli ultimi articoli.
Se però vogliamo che l’homepage sia una pagina statica dobbiamo prima selezione il corretto radio button (Una pagina statica) e poi selezionare le pagine, precedentemente create, che vogliamo siano la nostra homepage e blog (pagina articoli).

Altra impostazione molto importante è quella relativa alla visibilità nei motori di ricerca. Se attiviamo questa opzione i motori di ricerca non indicizzeranno il sito web. Può essere utile mantenere attiva questa opzione mentre stiamo sviluppando il sito per poi togliere la spunta quando è pronto per andare online.

Anche qui occorre salvare le modifiche per renderle effettive.

impostazioni generali wordpress

I permalink sono gli URL (cioè gli indirizzi che identificano univocamente una pagina del nostro sito web) per ciascun elemento (pagina, articolo, media) che compone il nostro sito web. Di default la struttura è impostata su semplice. Tuttavia questa struttura non è molto esplicativa sul contenuto della pagina.

Il suggerimento è di impostare una struttura che comprenda il nome dell’elemento. La scelta più utilizzata in tal senso è l’impostazione nome articolo.

Salvare sempre le modifiche per renderle effettive.

Suggerimento
Effettuare una riscrittura dei permalink è una pratica che può risolvere problemi in caso di pagine non visibili (404) o dopo aver effettuato degli aggiornamenti